La circolare del quarto corso SIA del 2025 dal
titolo: "Climate change, eventi catastrofali e le
assicurazioni: analisi, soluzioni, trasferimento del
rischio", il corso si terrà giovedì 29 maggio 2025
in diretta web.
Ricordiamo che è possibile iscriversi online direttamente
dal nostro sito: www.sia-attuari.it.
Qualche giorno prima del corso, gli iscritti riceveranno, via
mail, un link di collegamento alla piattaforma Teams. L'aula
virtuale permetterà di interagire con il docente.
Docente
Dott. Giuseppe Gionta - C.E.O. AcrisureRe Italia S.r.l.
Introduzione al corso
Il Climate Change sta influenzando sempre di più il mondo
assicurativo, generando eventi di maggiore entità e
frequenza.
Negli ultimi anni anche l'Italia ha registrato eventi di natura
catastrofale, con una crescita dei danni assicurati rispetto al
danno economico. L'Italia è ancora caratterizzata da un rilevante
Insurance Gap, pur essendo tra i Paesi più esposti in Europa a tali
eventi.
Per diminuire il gap, con la legge di bilancio 2024 è stata
introdotta l'obbligatorietà da parte delle compagnie di
assicurazione a sottoscrivere la polizza Cat Nat per le
aziende.
Obiettivo del corso
L'obiettivo del corso è l'analisi dei modelli utilizzati per la
quantificazione e relativa tariffazione del rischio catastrofale,
dei relativi impatti su di un portafoglio assicurativo e relativa
definizione dei limiti assuntivi, al fine di individuare le
possibili soluzioni per il trasferimento del suddetto
rischio.
Con la partecipazione al corso, che rientra tra le attività
preclassificate, come stabilito dalle Linee Guida emanate dal
Consiglio Nazionale degli Attuari in attuazione del regolamento
sulla Formazione Attuariale Continua, redatto ai sensi dell'art. 7
comma 3 del D.P.R. N. 137/2012, pubblicato in gazzetta dal
Ministero di Giustizia in data 30 dicembre 2018, saranno attribuiti
3 (tre) CFP ai fini FAC (Formazione Attuariale Continua).
L'iscrizione dovrà essere effettuata entro lunedì 26
maggio 2025.
[ CIRCOLARE ]