Ordine Attuari

Leggi il contenuto della pagina | Accesso Rapido | Contatti

 
 

L'Attuario

Albo, esame, oggetto della professione

Area Riservata

Accedi all'area riservata agli iscritti

Offerte di lavoro

Solo per iscritti, segui le offerte

L'Esame di Stato

La disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove, nonchè la disciplina dell'ordinamento per le professioni attuariali sono state aggiornate e sono attualmente regolamentate dal DPR n. 328 del 5 giugno 2001

Tale decreto:

  • definisce (art. 26) la professione di Attuario e la professione di Attuario Iunior
  • istituisce (art. 25) le due sezioni dell'Albo degli Attuari: la sezione A, relativa alla professione di Attuario, e la sezione B, relativa alla professione di Attuario Iunior
  • elenca i titoli di studio il cui possesso costituisce titolo di ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Attuario (art. 27) e, rispettivamente, per l'abilitazione alla professione di Attuario Iunior (art. 28)
  • stabilisce la struttura degli esami di Stato per l'abilitazione alle due professioni suddette (art. 27 e 28)
  • detta alcune norme transitorie (art. 29)

Per l'ammissione all'Esame di Stato non è obbligatorio il tirocinio.

 

Gli Esami di Stato si svolgono sia presso l'Università "La Sapienza" di Roma che presso l'Università degli Studi di Trieste e sono previste due sessioni all'anno; indicativamente la prima sessione si svolge tra i mesi di giugno e luglio e la seconda nei mesi di novembre e dicembre. Per maggiori informazioni e per indicazioni circa le date dell'esame di stato e le date di scadenza per l'iscrizione allo stesso, è possibile far riferimento ai seguenti link:

 

Clicca qui per accedere alla sezione dei temi passati

 

ESAME DI STATO DI ATTUARIO

Per il sostenimento dell'esame di stato di Attuario, il requisito richiesto è quello di aver conseguito uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea in uno dei seguenti corsi di laurea secondo il vecchio ordinamento didattico (previgente la riforma di cui al D.M. 509/99):
    • Scienze Statistiche e Attuariali
    • Scienze economiche, statistiche e sociali
    • Scienze statistiche demografiche e sociali
    • Scienze statistiche ed economiche
    • Statistica
    • Statistica e informatica per l'azienda
    • Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
    • Economia e finanza
  • Diploma di Laurea Specialistica afferente una delle seguenti classi 19/S, 90/S, 91/S, 92/S (D.M. 509/99);
  • Diploma di Laurea Magistrale afferente una delle seguenti classi LM-16, LM-82, LM-83 (D.M. 270/04).

 

Anche in questo caso l'esame si articola in quattro prove: due prove scritte, una prova pratica e una prova orale. 
In particolare:

  • la prima prova scritta, di carattere generale, concernente gli strumenti probabilistici, statistici e della finanza matematica, di impiego in ambito assicurativo, finanziario e previdenziale;
  • la seconda prova scritta su temi tecnico-attuariali e matematico-finanziari delle assicurazioni vita, danni e della previdenza;
  • la prova pratica consistente nella elaborazione di un progetto tecnico-attuariale o di analisi valutativa di un caso aziendale, nell'ambito delle tematiche tecnico-attuariali delle imprese di assicurazioni e degli Enti di previdenza;
  • la prova orale su argomenti della tecnica attuariale e della finanza matematica nel campo delle assicurazioni e della previdenza, rivolta in particolare a verificare la cultura professionale del candidato, la sua capacità operativa di sintesi e di comunicazione, nonché la conoscenza delle regole applicative, delle linee guida e dei codici deontologici di settore, della legislazione professionale.

 

Si specifica che gli iscritti nella Sezione B dell'Albo Nazionale degli Attuari ammessi a sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione nella Sezione A sono esentati dalla prima prova scritta, ai sensi del comma 4 dell'art. 27 del DPR n. 328/2001.

 

ESAME DI STATO DI ATTUARIO IUNIOR

Per il sostenimento dell'esame di stato di Attuario Iunior, il requisito richiesto è quello di aver conseguito uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea in uno dei seguenti corsi di laurea secondo il vecchio ordinamento didattico (previgente la riforma di cui al D.M. 509/99):
    • Scienze Statistiche e Attuariali
    • Scienze economiche, statistiche e sociali
    • Scienze statistiche demografiche e sociali
    • Scienze statistiche ed economiche
    • Statistica
    • Statistica e informatica per l'azienda
    • Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
    • Economia e finanza;
  • Diploma di laurea afferente una delle seguenti classi 19/S, 90/S, 91/S, 92/S, 37 (D.M. 509/99), LM-16, LM-82, LM-83, 
  • Laurea nella classe 37 (D.M. 509/99), L-41 (D.M. 270/04);
  • Diploma universitario in Moneta e finanza, Scienze assicurative o Tecniche finanziarie e assicurative.

 

L'esame si articola in 4 prove, due prove scritte, una prova pratica e una prova orale.
In particolare:

  • la prima prova scritta, di carattere generale, concernente le metodologie quantitative di base impiegate nell'ambito delle tematiche assicurativo-previdenziali e finanziarie
  • la seconda prova scritta concernente l'analisi e la selezione di prodotti di natura assicurativa, previdenziale e finanziaria
  • la prova pratica sull'approccio tecnico-statistico o di trattamento informatico di basi di dati, relativamente a problemi assicurativi, finanziari e previdenziali
  • la prova orale basata sulla discussione di argomenti attinenti l'offerta e la gestione tecnica dei servizi finanziari, assicurativi e previdenziali, rivolta in particolare a verificare le conoscenze teorico-pratiche e la capacità di comunicazione del candidato, nonché la conoscenza della legislazione e deontologia professionale

 

 


 

Allo scopo di fornire indicazioni operative sul concreto svolgimento delle prove degli esami di Stato, utili sia ai candidati sia alle commissioni esaminatrici, i sottostanti documenti, tenuto conto dell'oggetto dell'attività professionale, propongono:

  1. per ciascuna prova d'esame prevista dal DPR n. 328/2001, una dettagliata articolazione in specifiche "materie";
  2. una elencazione dei contenuti di ciascuna materia;
  3. un insieme di riferimenti bibliografici.

Il contenuto dei punti 1) e 2) è nel seguito denominato "programma". In particolare, è indicato come "programma A" quello riguardante l'esame di Stato per la professione di Attuario (sezione A dell'Albo) e come "programma B" quello riguardante l'esame di Stato per la professione di Attuario Iunior (sezione B dell'Albo). 

In relazione al punto 3), occorre sottolineare che i riferimenti bibliografici hanno principalmente lo scopo di definire il livello di approfondimento relativo alle varie materie indicate, non andando per contro intesi come fonti esclusive. 

Si segnala che il programma A è stato costruito tenendo presente il "Core Syllabus" approvato dal Groupe Consultatif des Associations d'Actuaires des Pays des Communautes Europeennes, mirato alla definizione dell'insieme di competenze dell' "attuario europeo", in maniera da garantire il mutuo riconoscimento del titolo nei vari ordinamenti europei (per maggiori informazioni a riguardo, consultare il sito ufficiale del Actuarial Association of Europe ).

Entrambi i programmi sono stati costruiti assumendo come quadro di riferimento quello definito, da un lato, dagli attuali scenari finanziari ed assicurativi e, dall'altro, dal materiale bibliografico disponibile e di agevole reperibilità. I programmi stessi saranno pertanto soggetti a modificazioni volte ad assicurare che la cultura attuariale e le conoscenze tecnico-professionali siano in linea con l'evoluzione degli scenari e con lo sviluppo del patrimonio bibliografico di settore. 


Si noti che i testi sono solo indicativi, di riferimento per la trattazione delle materie e delle tematiche caratterizzanti l'Esame di Stato, non sono quindi da intendersi come esclusivi e/o esaustivi. 

 

Programma Esame di Stato Sezione A

Programma Esame di Stato Sezione B